
Riserva della Biosfera degli Ancares Leoneses

Si trova all'estremità occidentale della Cordigliera Cantabrica, a nord-ovest della provincia di León, e presenta valli profonde che scendono fino a 800 metri. Nel 2006 è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO.
Possiede numerose specie botaniche e quasi 50 specie endemiche della penisola iberica. Per quanto riguarda la fauna, si possono trovare più di 200 specie di vertebrati, con una significativa rappresentanza di rapaci e di specie in via di estinzione come il gallo cedrone e l'orso bruno. Le attività principali della zona sono l'allevamento di bestiame basato sullo sfruttamento dei pascoli di alta montagna, l'agricoltura e la caccia. In ambito turistico, si distingue per essere una tappa del Cammino di Santiago, per offrire una gastronomia deliziosa (con prodotti di riconosciuta qualità come la mela renetta, il botillo, la cecina e la pera) e per sviluppare sempre di più le possibilità del turismo rurale.
Riserva della Biosfera degli Ancares Leoneses
León (della Castiglia e León)
León (della Castiglia e León):
- Vega de Espinareda
- Villafranca del Bierzo
- Candín
- Peranzanes
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Il patrimonio ereditato dalla Riserva risale al Neolitico, con asce, punte di lancia e alcuni idoli presumibilmente dell'Età del Bronzo. Esistono esempi di cultura popolare di grande valore etnografico, tra cui spicca la tradizionale palloza. Questo territorio raggiunse il suo massimo splendore nel Medioevo, quando divenne tappa dei pellegrini del Cammino di Santiago; vennero costruiti monasteri, chiese, ospedali e ostelli, tra cui spicca la Collegiata di Santa María a Villafranca del Bierzo.
-
Informazioni ambientali
In questa zona si trovano boschi di querce, faggi e pini, zone coperte di macchia e coltivazioni, piccoli frutteti, prati da fieno e pascoli. La riserva è anche un sito di importanza comunitaria (SIC), una zona di protezione speciale per gli uccelli (ZPS) e una riserva di caccia nazionale.
-
Informazioni visite
I visitatori possono seguire il percorso escursionistico chiamato “La Mirada Circular” o iscriversi ad alcuni corsi legati alla conservazione dell'area. È possibile, inoltre, visitare l'area tematica della fortificazione del Chano, che prende il nome dal sito archeologico situato nelle vicinanze. In questa zona si trovano un ufficio turistico e la Palloza-museo-bar, dove è possibile richiedere informazioni.
Idee per ispirarti