Sentiero del Carrascón, San Fernando

Parco Naturale della Baia di Cadice

Cádiz

Un crogiolo di ecosistemi


Il parco ospita diversi ecosistemi, tra cui spiagge, dune, lagune, paludi ed estuari, invitando i visitatori ad ammirare sia il paesaggio che la preziosa avifauna e vegetazione.

La baia si estende per circa cinque chilometri, tra Punta de San Felipe e il Castello di Santa Catalina, a Puerto de Santa María. Il complesso presenta aree con caratteristiche ambientali molto distinte e questo agglomerato di habitat è una delle ragioni del suo valore ecologico. La spiaggia di Levante e la zona costiera e dunale che si estende tra le spiagge di Cortadura e La Barrosa, così come le paludi di Sancti Petri, Trocadero e Los Toruños, sono le aree terrestri più interessanti.Un'altra area di grande valore è la zona delle saline, che un tempo si estendeva per oltre 5.000 ettari, il cui sfruttamento risale all'epoca dei Fenici. Nella zona intorno alla baia ci sono boschetti di pini cembri. Nella zona acquatica meno salina si formano aree con giunchi, tife e cyperus rotundus. Anche la vegetazione delle paludi è molto ricca e varia. Il Parco comprende i siti naturali dell'Isola di Trocadero (525 ettari) e le Paludi di Sancti Petri (156,4 ettari).

Parco Naturale della Baia di Cadice


Centro visitatori del parco naturale

C/ Buen Pastor, 507 (carretera de Campo Soto, junto al acceso a la playa)

11100  San Fernando, Cadice  (Andalusia)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:10.522 ettari E-mail:cvbahiadecadiz.amaya@juntadeandalucia.es Tel.:+34 673 766 136 Tel.:+34 956 243 474 Sito web:Parco Naturale della Baia di Cadice Sito web:Parco Naturale della Baia di Cadice

Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    I dintorni del parco concentrano un'enorme ricchezza culturale, artistica e monumentale. Città come El Puerto de Santa María, San Fernando, Puerto Real, Chiclana de la Frontera e Cadice meritano di per sé una visita.

  • Informazioni ambientali

    Il valore ecologico più significativo di questo parco naturale è la combinazione dei diversi ecosistemi che comprende. È così possibile scoprire diverse aree di paludi ed estuari, un litorale di spiagge, una zona in cui si sviluppano le dune e la Isla del Trocadero. Tra le specie di uccelli presenti nella baia, spiccano i fenicotteri, le spatole e le importanti colonie riproduttive di sterne, pivieri, avocette e cavalieri d'Italia. Le paludi e gli estuari sono molto ricchi di molluschi e pesci. Nelle pinete costiere è importante la presenza del camaleonte. La sua ricchezza botanica è enorme e comprende specie provenienti da zone sabbiose come il Verbascum pseudocreticum, a rischio di estinzione, il Cynomorium coccineum o l'Halopeplis amplexicaulis.

  • Informazioni visite

    Le strade A-4 e AP-4 collegano i vari settori del parco e le città costiere. A San Fernando si trovano il Centro visitatori e un Giardino Botanico dedicato alla flora autoctona.