Enoturismo

Vini regionali per accompagnare le tapas spagnole

none

La Spagna è sinonimo di grandi vini e di deliziose tapas. Non c'è niente di meglio che unire le due cose per rendere indimenticabile l'esperienza gastronomica durante la tua visita in qualsiasi destinazione del Paese. Questo è l'inizio di un viaggio attraverso alcune regioni e i loro migliori vini da abbinare a piatti tipici, preparati con amore, creatività e prodotti di alta qualità.

  • Enoturismo con gli amici

    Terre di Castiglia: Aroma e forza

    Nella Castiglia-La Mancia, terra di Don Chisciotte, circondata da vigneti e pianure infinite, si trova Valdepeñas, una città nella Ciudad Real famosa in tutto il mondo per il suo vino rosso. Puoi assaporarlo con una tapa di chorizo al sidro, morteruelo, tortilla di patate o una cocotte di ceramica con migas manchegas.Proseguiamo in Castiglia e León alla ricerca del sapore confortante di un vino della Ribera del Duero, da gustare insieme a pezzetti di pancetta croccante, crocchette di prosciutto, spiedini moreschi, un pezzo di hornazo o le tipiche patatas bravas.Il Verdejo è un vitigno a bacca bianca che sta guadagnando sempre più seguaci. Ad esempio, quello prodotto nella zona di Rueda (Valladolid), perfetto per accompagnare le acciughe marinate e ogni tipo di sottaceti.

  • Patate con chorizo

    L'unicità di La Rioja e Aragona

    In Aragona, i vini rossi si abbinano particolarmente bene alle carni e si sposano alla perfezione con o con una fetta di pane tostato con insaccati iberici. Producono anche vini bianchi di alta qualità. Provateli con funghi arrostiti ripieni di prosciutto a cubetti, aglio e prezzemolo. Sono una delizia!Molto vicino si trova La Rioja, una regione che possiede una delle più note Denominazioni d'Origine di vini spagnoli. Le tapas più tipiche della regione sono le patate alla riojana, il matrimonio (acciuga e alice), peperoni ripieni di baccalà mantecato o di carne tritata, muso di maiale tostato o insaccati alla piastra. Le possibilità sono infinite!

  • Una coppia degusta vino e tapas diverse

    Penisola settentrionale: Con un sapore di mare

    Se c'è un vino che si abbina perfettamente al pesce e ai frutti di mare, è senza dubbio il vino bianco. In Galizia abbondano entrambe le cose, con una qualità eccezionale. Qui si produce l'Albariño, un vino fresco e fruttato che si accompagna molto bene a tapas come le cozze al vapore, un pezzo di empanada di tonno o il Pulpo a feira. Tra le denominazioni di origine più note ci sono quelle delle Rías Baixas, Ribeiro e Ribeira Sacra, sensazionali con i peperoni di Padrón o i calamari alla romana. Il txakoli dei Paesi Baschi si assapora con le gildas, il baccalà impanato o la frittata ai funghi. Non farti sfuggire l'occasione di provare il vermouth rosso di Getaria con acciughe fritte o marinate, pane tostato con formaggio, frutti secchi e un pintxo di foie gras.

  • Vino di Jerez, Andalusia

    Allegria andalusa e tradizione dell'Estremadura

    Assapora una tapa di gamberi all'aglio, olive o spiedini di sardine alla brace con un vino bianco Denominazione d'Origine (D.O) Jerez, emblema dei vini Manzanilla o Finos così tipici della Feria de Abril. In Andalusia spiccano anche vini bianchi come quelli della D.O. Montilla-Moriles, D.O. Malaga o Cazalla de la Sierra. Immagina di assaggiare questi vini con l'insalata russa, i gamberi bianchi di Huelva, la frittata di gamberetti, la frittura di pesce o il salmorejo. Irresistibile!Le D.O. Ribera del Guadiana e D.O. Matanegra dell'Estremadura sono l'abbinamento ideale di aperitivi sostanziosi come una tapa di prosciutto iberico, il formaggio Torta del Casar, cochifrito, pringue o chanfaina, a base di carne di agnello.

  • Calici di Cava con tapa

    Un tocco di distinzione mediterranea

    Tra i vini spumanti si trova il tipico Cava catalano nelle numerose varianti, tra cui brut, demi-sec o dolce. Quello del Penedés (Barcellona) è stupendo da bere assaporando una coca de recapte (con melanzane e peperoni), gamberi alla piastra, asparagi verdi, pane tostato con salmone e vongole alla marinara. Ma la cosa migliore è che non si sposano bene solo con i cibi salati. La particolarità di questi spumanti è l'ottimo rapporto con i dolci tipici di queste zone: torta di mele, tiramisù, crema catalana, flan di uova e latte o sorbetto al limone.Nella Comunità Valenciana, dove oltre alla paella sanno bene come cucinare pietanze a base di riso e fideuá di ogni tipo, una magnifica opzione è la D.O. Utiel-Requena. Un'altra alternativa, questa volta nella Murcia, è quella di provare le polpette con pomodoro e sanguinaccio su pane tostato, in abbinamento a un vino rosso di Jumilla.

Ogni bicchiere di vino e ogni tapa esprimono l'essenza del territorio e invitano a godere di ogni momento. La Spagna è un paradiso gastronomico che invita a scoprire le sue regioni non solo attraverso la vista, ma anche attraverso il gusto e l'olfatto. Buon appetito!

Spagna

Non sei online. È richiesta la connessione per aggiornare il contenuto.

Hai effettuato il download del contenuto

Ti consigliamo il download di contenuti offline dalla web app di Spain.info

Non è possibile salvare per la visualizzazione offline.