
Riserva della Biosfera di Gran Canaria

Un continente in miniatura
La Riserva della Biosfera di Gran Canaria, riconosciuta dall'UNESCO nel 2005, si estende sul 43% del territorio dell'isola e comprende un'ampia area marina sulla costa sud-occidentale.
Gran Canaria si trova nell'arcipelago delle Isole Canarie, tra Fuerteventura e Tenerife. L'isola, di origine vulcanica, ha una forma arrotondata e il suo punto più alto si trova al centro, in corrispondenza del Pico de las Nieves (1.949 metri), con un'orografia a forma di cono. La sua altitudine e le caratteristiche del suo particolare rilievo rendono possibile l'esistenza di microclimi e habitat diversi. Proprio per la sua enorme diversità di paesaggi, Gran Canaria è conosciuta come il «continente in miniatura»: Dai burroni e dalle cime delle montagne, alle spiagge, alle foreste e alle scogliere. Quasi la metà dei suoi 1.560 chilometri quadrati di territorio rientra nell'area della Riserva della Biosfera, che comprende, nel sud-ovest dell'isola, i comuni di Aldea de San Nicolás, Artenara e Tejeda; l'intero territorio di San Bartolomé de Tirajana, Agaete e Mogán situato al di sopra dei 300 metri sul livello del mare; la fascia marina e una piccola parte della Vega de San Mateo, nel centro dell'isola, che rientra nel Parco Rurale di El Nublo. Questa zona comprende parchi naturali come Inagua, Tamadaba e Pilancones, e l'immensa depressione del bacino di Tejada, dalle cui montagne parte una rete di drenaggio delle acque piovane che attraversa i burroni e le valli agricole fino alla costa. In generale si distinguono tre tipi di ecosistemi: uno arido e semi-arido, con una vegetazione dominata da cactus e euphorbia; un altro sub-umido, con foreste di pini delle Canarie (una specie unica al mondo); un ambiente umido di transizione, con vegetazione prevalentemente costituita da myrica faya ed erica, con vestigia di laurisilva. Anche la biodiversità delle sue coste è molto ricca, con popolazioni di tartarughe marine e cetacei come il tursiope e il globicefalo grigio.
Riserva della Biosfera di Gran Canaria
Gran Canaria (Canarie)
Gran Canaria (Canarie):
- San Bartolomé de Tirajana
- Aldea de San Nicolás, la
- Tejeda
- Artenara
- Vega de San Mateo
- Mogán
- Agaete
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Il turismo è l'attività principale sviluppata, anche se è sempre improntata al rispetto della natura. Sull'isola la consapevolezza è molto alta, con una tendenza ad adottare pratiche sostenibili in una vasta gamma di settori, come la pesca artigianale, il turismo rurale e i sistemi di irrigazione che ottimizzano il consumo di acqua. In questo senso, i suoi cittadini sono un modello da seguire, dato che le famiglie di Gran Canaria consumano la minor quantità di acqua dell'Unione Europea.
-
Informazioni ambientali
Nonostante le sue piccole dimensioni, Gran Canaria vanta una straordinaria biodiversità, dove è possibile apprezzare le caratteristiche uniche dell'ambiente naturale della Macaronesica, nonché numerose specie di flora e fauna endemiche. Delle 600 specie di flora registrate nella Riserva della Biosfera, 95 sono originarie di Gran Canaria, 101 sono endemiche delle Isole Canarie e 32 sono originarie della Macaronesia. Per quanto riguarda la fauna terrestre, abbondano uccelli e rettili, con specie endemiche come il fringuello azzurro e la lucertola delle Canarie, mentre nelle sue acque si possono trovare mammiferi come delfini, focene e balene.
-
Informazioni visite
Gran Canaria è facilmente raggiungibile in aereo e in nave, passando per la sua capitale, Las Palmas de Gran Canaria (l'aeroporto internazionale dista solo 18 chilometri dalla città). Inoltre, l'isola è collegata al resto dell'arcipelago delle Canarie tramite diverse linee aeree e marittime interinsulari. Noleggiare un'auto è una buona soluzione per esplorare l'isola, poiché la distanza massima tra due punti è inferiore a 47,5 chilometri.