Parco Naturale di Tamadaba

Parco Naturale di Tamadaba

Gran Canaria

Pinete e rocce


Un insieme di paesaggi eterogenei e bellissimi, insieme a grandi boschi di pini straordinariamente conservati, sono le caratteristiche principali di questo parco.

Tamadaba è un enorme massiccio che comprende gli ecosistemi di ripide scogliere come Andén Verde e le scogliere e i pendii di Guayedra. Si possono osservare anche curiose formazioni rocciose dovute all'erosione. Tra la vegetazione, spiccano pinete di grande valore ecologico, come quelle di Tamadaba e Tirma, ottimamente conservate e che ospitano diverse specie di uccelli endemici, come il fringuello azzurro di Gran Canaria e il picchio. Infatti è classificata come Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli. Nelle zone più basse crescono cisti, cardoni e tabaiba. Dall'alveo dei torrenti spuntano boschetti di palme. Il parco ospita anche l'eccezionale cedro delle Canarie e alcune specie endemiche come la magarza e la lingua d'uccello.

Parco Naturale di Tamadaba


Gran Canaria  (Canarie)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:7.538,6 ettari E-mail:artenaraturismo@gmail.com E-mail:turismo@aytoagaete.es Tel.:+34 928 666 102 (oficina de Turismo de Artenara) Tel.:+34 928 554 382 (oficina de Turismo de Agaete) Sito web:Parco Naturale di Tamadaba

Gran Canaria (Canarie):

Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nelle vicinanze si trovano le città di Agaete, Artenara e La Aldea de San Nicolás, ciascuna con un ricco patrimonio culturale e monumentale. Tra questi ultimi, spiccano diversi siti archeologici, come il tumulo funerario del Maipés, e ottimi esempi di architettura popolare canaria nei centri storici di questi paesi.

  • Informazioni ambientali

    Il parco è strutturato come un susseguirsi di gole, scarpate e massicci, di grande bellezza e spettacolarità. Per quanto riguarda la vegetazione, spiccano le splendide pinete di Tirma e Tamadaba. Tra le specie faunistiche ce ne sono diverse endemiche.

  • Informazioni visite

    Diverse strade conducono a questa area naturale, alla quale si può accedere da più punti. È possibile ottenere informazioni in anticipo presso gli uffici turistici dei comuni locali, come Artenara o Agaete.