Cascata Cimbarra nella Sierra Morena di Andújar

Parco Naturale della Sierra di Andújar

Jaén

Nel cuore della Sierra Morena


La Sierra de Andújar si trova nel cuore della Sierra Morena e i suoi boschi mediterranei ospitano una ricca fauna, tra cui spicca la lince iberica.

Il parco comprende i comuni di Andújar, Baños de la Encina, Villanueva de la Reina e Marmolejo. Si trova nel nord-ovest della provincia, nel mezzo della Sierra Morena, una zona di media montagna dalla morfologia e dall'altitudine variabili. Sono presenti diverse riserve di caccia che hanno contribuito alla salvaguardia della ricca fauna del parco. Ci sono anche riserve di pesca nelle acque del fiume Jándula, dove è possibile praticare sport acquatici nel bacino dell'Encinarejo. Gli abitanti della zona si dedicano principalmente alla caccia alla selvaggina grossa. Dichiarato Parco Naturale nel 1989, è uno dei parchi di caccia più importanti della Spagna.

Parco Naturale della Sierra di Andújar


Jaén  (Andalusia)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:74.916,5 ettari E-mail:infoturismo@andujar.es E-mail:pnSierraAndujar.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 662 974 012 (Ecomuseo Lince Ibérico) Tel.:+34 953 103 300 (Centro de visitantes Cercado del Ciprés) Tel.:+34 953 549 030 (Centro de visitantes Viñas de Peñallana) Tel.:+34 953 504 959 (Oficina de Turismo de Andújar) Sito web:Parco Naturale della Sierra di Andújar

Jaén (Andalusia):

Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nel cuore di questo spazio naturale spicca il Santuario di Nuestra Señora de la Cabeza, da dove è possibile godere di una veduta panoramica dell'intera catena montuosa. L'ultima domenica di aprile il santuario ospita la celebrazione del Pellegrinaggio della Virgen de la Cabeza. Nei pressi del parco, la cittadina di Andújar è particolarmente degna di nota per i suoi monumenti, come il ponte sul fiume Guadalquivir, risalente all'epoca romana e restaurato in epoca medievale. Una delle attività artigianali più importanti è quella della ceramica.

  • Informazioni ambientali

    La vegetazione predominante è costituita da boschi di lecci e sughere e da alcuni querceti nelle zone più elevate. Le rive del fiume Jándula presentano foreste ripariali ben conservate. La fauna è la grande protagonista del parco, con specie tipiche del bosco mediterraneo come l'aquila imperiale, la lince iberica o l'avvoltoio nero, oltre a un'alta densità di specie di selvaggina grossa come cervi, daini, caprioli, mufloni e cinghiali.

  • Informazioni visite

    Per informazioni sul parco, è possibile rivolgersi ai centri di accoglienza dei visitatori del Cercado del Ciprés (Camino de los Rubiales s/n, alla periferia della città di Andújar, fuori dal parco) o di Viñas de Peñallana (all'interno del parco, sulla strada A-6177, km 12, molto vicino al Santuario della Virgen de la Cabeza). Informazioni sugli itinerari sono disponibili anche presso l'Ecomuseo della lince iberica, situato accanto al centro di accoglienza dei visitatori del Cercado del Ciprés. In questo Ecomuseo è possibile osservare esemplari del prezioso felino in cattività, in visite guidate su prenotazione.