Montaña Palentina e Fuentes Carrionas

Parco naturale della Montagna di Palencia

Palencia

La scoscesa sorgente dei fiumi Carrión e Pisuerga


Questo spazio naturale si trova in provincia di Palencia e confina con la provincia di León (entrambe appartenenti alla regione di Castilla y León) e con la Cantabria. Si distingue per la vastità della sua catena montuosa, con guglie che superano i 2.500 metri di altezza e danno origine a enormi falesie e profonde valli che racchiudono laghi di origine glaciale.

Da queste montagne sgorgano due grandi fiumi: il Carrión e il Pisuerga. Il primo nasce nella parte più impervia della catena montuosa e dà origine alla Valle di Carrión, dove ripidi pendii rocciosi contrastano con prati ricoperti di vegetazione che cambiano colore a seconda del periodo dell'anno. Il secondo nasce in un paesaggio più morbido, dove abbondano i boschi di faggi e querce. La tradizione voleva che questo corso d'acqua nascesse all'interno della grotta del Cobre, da cui la denominazione del parco di «Fuentes Carrionas e Fuente Cobre».

Spazi naturali CETS

Parco naturale della Montagna di Palencia


Casa del parco

C/ El Plantío, s/n

34840  Cervera de Pisuerga, Palencia  (della Castiglia e León)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:78.360 ettari E-mail:cp.montanapalentina@patrimonionatural.org Tel.:+34 979 870 698 Tel.:+34 979 139 401 Sito web:Parco naturale della Montagna di Palencia Sito web:Parco naturale della Montagna di Palencia

Palencia (della Castiglia e León):

  • Aguilar de Campoo
  • Brañosera
  • Castrejón de la Peña
  • Dehesa de Montejo
  • Palencia
  • Pernía, La
  • Polentinos
  • San Cebrián de Mudá
  • Triollo
  • Velilla del Río Carrión
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    La zona in cui si trova il parco, nel nord di Palencia, ospita una delle collezioni di arte romanica più importanti al mondo. È proprio dalla città di Palencia che parte il famoso Itinerario Romanico di Palencia, che racchiude il ricco patrimonio medievale creatosi nella zona in prossimità del Cammino di Santiago de Compostela e di cui sono rimasti intatti più di cinquanta edifici.

  • Informazioni ambientali

    Il parco ha un enorme valore naturale, paesaggistico, faunistico e botanico. Tra le specie animali, qui trovano rifugio in particolare l'orso bruno, ma anche lupi, cervi e lontre. Per quanto riguarda la vegetazione, abbondano le betulle e le distese di faggi, roveri, lecci... Dal punto di vista di rilievi, il paesaggio è costituito da formazioni calcaree dure e compatte.

  • Informazioni visite

    Da febbraio a giugno l'accesso al parco potrebbe essere ristretto a causa della stagione riproduttiva degli orsi bruni; si raccomanda di consultare il sito prima di visitarlo in questi mesi.A Cervera de Pisuerga si trova la Casa del Parco, un luogo dove i visitatori possono acquisire informazioni esaustive su questo spazio. Si trova a un'ora e mezza dall'aeroporto di Santander, a nord, e da lì è possibile prendere la strada A-67 e poi CL-626 per arrivare a Cervera. Per arrivarci da sud, da Palencia, prendere sempre la A-67 e poi la P-227. Inoltre, per ottenere informazioni è possibile rivolgersi anche agli uffici del turismo dei comuni inclusi nell'area del parco.