Turista nel parco naturale di Cumbre Vieja, nell'isola di La Palma, isole Canarie

Parco naturale di Cumbre Vieja

La Palma

Il parco naturale di Cumbre Vieja è caratterizzato da un paesaggio singolare, risultato delle ultime eruzioni vulcaniche.

In questo spazio naturale predominano i coni vulcanici, a seguito dell'intensa attività eruttiva verificatasi nell'ultimo milione di anni. Un'attività che è ripresa anche molto di recente, infatti a settembre del 2021 è iniziata un'eruzione che è durata quasi tre mesi e che ha ricoperto di nuova lava alcune parti dell'isola e del parco, generando anche un nuovo vulcano, il Tajogaite (confine nord-occidentale dell'area naturale), la cui sommità è più alta di 200 metri rispetto alla quota del terreno precedente. Il Tajogaite può essere visitato percorrendo sentieri escursionistici segnalati lunghi diversi chilometri.In altri luoghi del parco si trovano specie di fauna interessanti nell'area boschiva delle Lauracee, alle pendici della Cumbre Nueva. Tra queste, si segnala la colomba di Bolle. E da qui passa anche il famoso Itinerario dei Vulcani.

Parco naturale di Cumbre Vieja


Rifugio del Pilar (centro di accoglienza dei visitatori)

Carretera LP-301, a 7 km de su inicio en la LP-3

38759  Paso, El, La Palma  (Canarie)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:7.499,7 ettari E-mail:info@lapalmabiosfera.es E-mail:pia.refugiodelpilar@gmail.com Tel.:+34 690 202 674 (Refugio del Pilar) Tel.:+34 922 423 100 Sito web:Parco naturale di Cumbre Vieja Sito web:Parco naturale di Cumbre Vieja

La Palma (Canarie):

  • Breña Alta
  • Breña Baja
  • Fuencaliente de la Palma
  • Paso, El
  • Villa de Mazo
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nel parco naturale si trovano anche aree ricreative come quella del Pilar e quella della Pared Vieja.

  • Informazioni ambientali

    La flora si caratterizza per la presenza di specie come il pino delle Canarie, la laurisilva e la macchia caratteristica delle vette. La fauna della zona annovera una specie autoctona, la colomba di Bolli, e in tutta l'area è possibile avvistare aquilotti, sparvieri e taccole.

  • Informazioni visite

    Il centro di accoglienza dei visitatori del parco si trova nel rifugio del Pilar, situato nell'omonima area ricreativa, in un luogo abbastanza appartato, ma accessibile con un veicolo privato (strada LP-301, a circa 7 chilometri dall'inizio della LP-3). Utilizzando elementi come modelli, pannelli e materiale vulcanico che può essere toccato, vengono spiegati i valori naturali ed etnografici della zona, in un luogo ideale per intraprendere l'Itinerario dei Vulcani.